Oggi parliamo di linguaggio del corpo.
Si stima che circa il 90% di tutta la comunicazione umana sia non verbale, in pratica le parole reali rappresentano solo il 10% dei messaggi che trasmettiamo.
La mancanza di fiducia e la bassa autostima sono solo uno dei tanti fattori ma, semplicemente cambiando alcune piccole cose, potrai notare una differenza notevole.
Prendiamo ad esempio la frase: “Che cosa vuoi dire?”.
Dalla tua posizione, tonalità e velocità con cui dici queste parole scaturisce una varietà di messaggi diversi che vanno da amichevole a aggressivo.
Le persone sicure di se stesse tendono ad avere un linguaggio corporale simile, coloro che non lo sono ne hanno di un altro genere .
Il linguaggio del corpo che denota insicurezza
Vediamo il tipo di linguaggio che denota incertezza e bassa autostima:
Dondolarsi
Le persone tendono a farlo mentre sono in piedi o sedute, ciò non solo dimostra scarsa fiducia in se stessi ma in realtà limita fisicamente la respirazione.
Essere invisibile
Occupare il minor spazio possibile. Cercano di essere invisibili sfuggendo le occasioni in cui potrebbero attirare l’attenzione, normalmente si posizionano in zone appartate, come qualche angolo di una stanza.
Parlare piano
Spesso queste persone chiedono di parlare e lo fanno a voce bassissima.
Nessun contatto visivo
Sfuggono a qualsiasi contatto visivo e guardano ovunque tranne che negli occhi l’altra persona con la quale stanno interagendo.
E ora passiamo al linguaggio corporale “fiducioso”.
Dopo aver esaminato che tipo di linguaggio del corpo ha una persona insicura, diamo un rapido sguardo ad alcuni degli aspetti più importanti di quella sicura.
Questi aspetti sono molto facili da realizzare e solo con l’adozione di questo tipo di linguaggio, sarai in grado di notare una reale differenza per la tua autostima.
Portamento eretto
Queste persone stanno sedute con la schiena dritta così come quando camminano, ciò significa il classico “petto in fuori” spalle indietro e la testa alta.
Non appena adotti questa posizione, hai un cambiamento immediato, sei in grado di respirare più liberamente e osservare in maniera fulminante mille dettagli in qualsiasi situazione tu sia.
Occupare spazio
Al contrario di coloro che tendono a non farsi notare, gli individui sicuri propendono a occupare spazio.
Da seduti appoggiano le braccia sullo schienale del divano, ricercano subito una posizione comoda, un esempio?
La prossima volta che hai davanti una panca oppure un divano, siediti verso il centro (per non apparire maleducati) non ai bordi, richiedi il tuo spazio con il tuo atteggiamento corporale in qualsiasi luogo ti trovi, non spostarti verso gli angoli lasciando che gli altri spadroneggino, ma non essere prepotente perché diventeresti ridicolo.
Proiezione vocale
Le persone sicure parlano con un tono particolare in modo da farsi sentire.
La loro voce qualche volta è anche più alta e forte di coloro che le circondano.. anche se questo può essere fastidioso lo è molto meno dover chiedere a qualcuno di alzare la voce ogni volta che pronuncia una frase.
Forte contatto visivo
Guardano dritto negli occhi durante la conversazione.
Dovresti concentrarti sullo sviluppo di questa abilità, perché è una delle caratteristiche più importanti di tutte le persone che credono in loro stesse.
Inoltre, è utile se vuoi corteggiare e sedurre un uomo o una donna (la maggior parte degli uomini e delle donne ammettono che guardando dritto negli occhi hanno più successo).
Si può praticare molto facilmente, attuando il contatto visivo con estranei. Vedilo come un gioco,a volte lo facevo da bambina e magari anche tu, per vedere chi abbassa prima lo sguardo.
Non preoccuparti, ma non essere troppo insistente mettendo a disagio, praticalo fino a quando sarai in grado di guardare le persone negli occhi senza distogliere lo sguardo in maniera naturale.
Compito a casa
Ed ecco il compito a casa:
ho scritto questo articolo nella maniera più semplice possibile, trattando però gli elementi essenziali del linguaggio corporale positivo e negativo.
Il tuo compito è di prestare consapevolmente attenzione al tuo, se noti qualcosa di sbagliato cerca di correggerlo .
L’adozione di questo nuovo linguaggio nel tempo ti aiuterà a aumentare la fiducia in te stesso incrementando anche l’autostima.
Autore dell’articolo: Adry.W
Tutti i diritti riservati
Molto interessante ed educativo, sia per aiutare noi stessi e sia per imparare a conoscere gli altri.
Mi interesserebbero altri aspetti del linguaggio corporale…..puoi scrivere ancora su questo argomento?
Ti ringrazio!!!!!
Ciao Anna Rosa, grazie per il tuo commento e scusami se non ti ho risposto prima , ma sono oberata di impegni.
Prossimamente esaudirò la tua richiesta.
A presto e un abbraccio