amore
Abbiamo tutti bisogno di mangiare, ma ciò che mangiamo e quanto, varia enormemente.
Usiamo il cibo, senza saperlo, come un sostituto dell’amore, come un modo per conquistarlo, per soddisfare il desiderio, come mezzo di punizione attraverso la privazione o come ricompensa.
Nelle centinaia di magazine e riviste che vengono proposte specialmente a noi donne, off e on-line, ancor di più in questo periodo antecedente l’estate, migliaia di parole vengono spese sulla dieta, ricette per diminuire quei chili di troppo, la cellulite, le maniglie dell’amore, i glutei e chi più ne ha più ne metta, ci inculcano a guardare cosa c’è nel frigo e non solo per noi, anche per i figli, il marito , che cosa fa la diva del momento per mantenersi in forma e cosa ingerisce, in altre parole, il cibo è un problema.
Se ci pensi non è affatto sorprendente. Fin dall’inizio siamo concentrati sul nutrirci, piangiamo quando i nostri stomaci sono vuoti, nei primi mesi di vita siamo ricompensati con latte caldo, che provenga da un seno o da un biberon non importa, la voce rassicurante della mamma ci rasserena oltre al latte.
Ti sei mai trovato di fronte al tentativo di mantenere un atteggiamento positivo quando gli altri intorno a te sono negativi? Può davvero diventare una sfida.
Tenteranno di dissuaderti abbattendoti, scaricando la tua energia, una persona negativa… Continua a leggere
Il 20 luglio per me ha un significato particolare.
Era il compleanno di mia mamma che ormai è in cielo da parecchi anni, ma anche , essendo vissuta in Argentina per 10 anni, questo giorno per quel paese è importantissimo,… Continua a leggere
Nella mischia dell’esistenza è facile trascurare se stessi e chi ci circonda, nel processo, scendiamo a compromessi sulla qualità del nostro vivere.
Mi permetto di suggerirti alcune correzioni facili. Continua a leggere
L’amore nella vita è importante, ma non mi sto riferendo a quello romantico che unisce due persone, parlo di quello interno che si ha per se stessi.
Non ti ami ?
Non ti piaci? Continua a leggere