Tutti conosciamo il simbolo in mezzo a un indirizzo email: “@”, da dove viene, come atterrò su Internet?
Perchè scegliere proprio quel simbolo e, soprattutto, chi l’ha inventato?
La risposta a tutte queste domande risiede in un documento datato 4 maggio 1536.
Vi è chiaramente disegnato il simbolo @,e si tratta di una lettera commerciale italiana.
Per secoli, l’@ ha navigato dal prospero porto di Venezia in tutti gli angolidel Mediterraneo fino ad arrivare all’impero navale britannico, attraverso il mondo arabo e la Spagna per approdare infine ai giorni nostri su Internet.
La “@ “era utilizzato nei registri delle imprese di navi da carico quando attraccavano sulle coste arabe e spagnole. I mercanti veneziani furono i primi a utilizzarla.
La scoperta della chiocciola è stata fatta dal Prof. Giorgio Stabile dell’Università La Sapienza.
Stabile spiegò al quotidiano La Repubblica che la sua ricerca della “@” è iniziata con il significato anglosassone dato a quel simbolo dettato da un errore di battitura: @ è un simbolo commerciale che significa “ prezzo”.
Stabile ha avuto la fortuna di collaborare con la Scuola Paleografica romana e poter così accedere a una serie di documenti aziendali italiani dell’epoca, di proprietà dell’Istituto Internazionale della Storia Economica “Francesco Datini” di Prato.
Immagina la sua enorme sorpresa allo scoprire che l’ormai famoso @ era stato utilizzato 500 anni fa come simbolo dell’“anfora”, un’unità di misura antica.
Tuttavia, Stabile ancora non era convinto ed è risalito fino al 1492, trovando un dizionario di spagnolo – latino che traduce @ come “anfora”, dimostrando che entrambe le unità erano conosciute sia nel mondo arabo e nella Spagna romana, ed è lo stesso dei Veneziani.
Il mistero è stato risolto, ma manca ancora la risposta alla domanda: com’è arrivata online?
“Nessun simbolo nasce dal nulla, o è scelto a caso” dice il ricercatore italiano, il merito di aver introdotto il simbolo @ nel cyberspazio è dell’ ingegnere americano Ray Tomlinson, uno dei padri di Internet, che lo usò nel proprio indirizzo di posta elettronica , ai tempi di Arpanet, il predecessore del World Wide Web , nei primi anni ’70 .
Tomlinson decise d’inserire la @ tra il suo nome e il server che doveva ricevere il messaggio.
Il simbolo @ è sopravvissuto nei secoli nella tipografia anglosassone, sotto il significato commerciale di “prezzo”, e fu incorporato nelle tastiere delle macchine da scrivere e dei primi computer .
Altre curiosità : in spagnolo è chiamato “arroba”, in inglese “at”, in ebraico Crujit, tradotto letteralmente come “avvolto “o, con un po’ di fantasia, “arrotolato”, infatti il nome popolare usato in Israele è la parola tedesca Strudel, il famoso dolce .
Meno male che c’è un detto:” La vita è ciò che sta arrivando, non ciò che fu”, non è proprio questo il caso.
Buona serata.
Copyright ©Adry.W – Tutti i diritti riservati
Lascia una risposta