finanziamento idee
Finanziamenti a fondo perduto, business angel, crowd founding… sono tutte parole dal significato diverso ma al tempo stesso riconducono tutte ad un solo obiettivo:
Fornire gratuitamente della liquidità monetaria in cambio di alcune condizioni tra le parti: finanziatore ed ideatore del progetto.
L’America da diverso tempo ha visto nella concretezza un protagonista del crowd founding d’eccellenza: Kickstarter. Ma perchè in Italia il crowd founding (a parte la neo nata eppela) stenta a decollare? E’ solo questione di cultura, approccio diverso al rischio, mancanza di denaro, oppure ci sono altri numeri da considerare?
(fonte wikipedia)
STATI UNITI D’AMERICA
popolazione: 310 milioni di abitanti
ITALIA
popolazione: 60,8 milioni di abitanti
STATI UNITI D’AMERICA
lingua più utilizzata: inglese, inglese-americano
ITALIA
lingua più utilizzata: italiano
Se metti insieme questi numeri e provi ad immedesimarti nel tipico esempio di chi lancia un sassolino nello stagno ed aspetta una risposta capirai come, per alcuni aspetti, un idea veramente utile e geniale alla comunità, abbia statisticamente più probabilità di raccogliere consensi (e dissensi) in America rispetto ad un paese come il nostro. Continua a leggere